Toolkit per la lettura: https://open.spotify.com/user/spotifyitalia/playlist/3GXJBRxBzv95eaTGfa8OB4
Aprite Spotify prima di odiarmi.
Mettiamo le cose in chiaro fin da subito, così evitiamo fraintendimenti. Quest’articolo:
Ok, parecchio forte come intro… pardon! Ora le cose sono chiare e possiamo continuare.
La mediocrità nella SEO è proprio dietro l’angolo. Di solito quando se ne parla si parte proprio dal concetto di ottimizzare (parolona, che andremo a chiarire in un prossimo episodio) solo il sito.
La SEO è un lavoro che coinvolge al 100% tutto il business, non riguarda solo qualche riga di codice, un po’ di grassetti tattici e Santo Google da Mountain View.
C’è chi lo chiama Brand Positioning e chi non gli dà un nome perché preferisce identificarlo semplicemente come buonsenso.
Cosa significa questo? Che prima di sfoderare tutte le armi a tua disposizione per far caricare il sito in meno di un secondo… per scrivere i migliori articoli di sempre… per creare relazioni, c’è un’altra cosa che devi fare:
ESSERE DIVERSO DAGLI ALTRI.
Chiariamo che ci stiamo riferendo ad un ramo del Web Marketing, e, in particolare, stiamo parlando di comunicazione online. Perciò la prima cosa che dobbiamo domandarci è proprio:
“Cosa comunichiamo?”
Assicuriamoci di avere l’indispensabile per cominciare a far SEO:
Ora cominciamo.
Via di checklist!
Ecco dove il gioco si fa duro, o forse più bello… non è chiara la distinzione.
Web Designer: buon lavoro! Se ti serve qualcosa, questo è il brief e qui puoi contattare project manager e art director.
<<Hey, my dear copy>> (prima o poi faremo qualcosa di concreto, no?) <<abbiamo un po’ di lavoro da fare>>
E non operi dinamicamente e a 360° – basta con le stronzate favole.
Tirate fuori il calendario, guardate l’anno: c’è scritto 1997? No. <<Hey, my dear copy…>>
Dato che conosciamo tutto ciò che scrivono e mettono in luce i competitor, come possiamo essere diversi?
Puntiamo a dare risalto al nostro fattore differenziante, e facciamolo con stile.
/* Riflessione personale
vuoi vedere che il lavoro dei motori di ricerca è proprio quello di far avere all’utente il risultato migliore, e non quello di essere ingannati dal SEO Specialist di turno? */
Dove parliamo del fattore differenziante? Everywhere (And when I close my eyes it’s you I see)
Metatag, testi, call to action: siamo gli unici a comunicare una nostra particolarità, non esitiamo a metterlo in mostra in tutto lo spazio che abbiamo a disposizione… ma con stile.
Un po’ di esempi:
Se invece vogliamo essere un po’ più risonanti:
…se non lo avevate ancora capito, anche la SEO parte da questo…
—-> qui potete mettere in pausa Spotify
…a proposito del comunicarlo con stile – ma qui la linea è sottile, ve lo concediamo
Con le persone giuste, con le idee giuste, con quell’epsilon in più di stile.
<<Ok, risposta inutile, approfondiamo!>>
Crea un team di lavoro, metti in gioco Professionisti con la P maiuscola, ma ATTENZIONE, sei in grado di coordinarli?
#tips per lavorare insieme: usa i programmi giusti
La parte strettamente comunicativa e quella strettamente tecnica, mettiamole attorno allo stesso tavolo.
Il più grande scoglio di queste attività online è proprio partire dall’offline.
Preparate un piano per portare il tuo messaggio a delle persone e non ad anonimi utenti.
Non rimane nulla solamente nell’etere del web. Sapete qual è la vera ottimizzazione SEO, la migliore di tutte, quella che nessuno può battere?
Ve lo spiego con un’immagine d’esempio. Chi vuole intendere, intenda.
“We’ve come a long way from where we began
Oh, I’ll tell you all about it when I see you again” cit.
Quindi, come affrontiamo un progetto SEO? Creando relazioni, portando emozioni.
Rendendo coerente il messaggio da trasmettere in tutta la comunicazione.
E dopo? Dopo possiamo giocare con le parole chiave, con i task di Trello, con le scalate di posizione.
Ora scegliete dove andare, ci rivedremo in SERP! Bye all.
Pubblicato il: 17 Dicembre 2017
TAG DI QUESTA GUIDA:
SEO best practices Strategie web marketingPOTRESTI INOLTRE LEGGERE:
Pensato per chi ha capito che per essere un vero leader deve trovare il suo stile personale, quel pizzico di magia che fa innamorare tutti. Leggendolo troverai esercizi, spunti e nozioni utili, ma soprattutto tanto tanto amore per il tuo lavoro.
Sarà il nostro appuntamento fisso: un modo per dimostrarvi tutta la cura e attenzione che vi dedichiamo ogni giorno.