Aggiornato il: 10 Maggio 2024
Gli hashtag su Instagram funzionano più che in altri social, questo è indubbio. Ma come funzionano? In questo articolo vedremo come trovare gli hashtag giusti, per poi posizionarli nei punti chiave dei nostri post e profilo Instagram.
Gli hashtag sono delle preziose etichette che diamo ai nostri post, per far capire al pubblico e all’algoritmo di Instagram di cosa stiamo parlando. Grazie a queste etichette, il motore interno del social è in grado di indicizzare il nostro profilo e i contenuti che pubblichiamo, per proporli agli utenti che ci seguono e anche a quelli che non ci seguono, ma che hanno dimostrato interesse nei confronti di certi argomenti che ci riguardano.
Gli hashtag sono molto utili per la strategia social di un brand, ma se usati male possono rivelarsi dannosi. Questo succede ad esempio quando ne vengono usati troppi – sì, è vero che possiamo inserire fino a 30 hashtag, ma ci servono veramente tutti? Se sono troppi, il post risulta pesante e sgradevole per chi legge.
Può essere dannoso anche un hashtag impreciso, troppo generico o addirittura fuorviante. Per questo la scelta degli hashtag va presa sul serio. Lo diciamo sempre anche nei nostri corsi social!
Nei post -> nello spazio dedicato alla caption (didascalia), oppure nel primo commento. Nel caso degli hashtag nella caption, ti consigliamo di usare un espediente per nasconderli.
In questo esempio puoi vedere i tre punti in verticale che separano gli hashtag dal resto del testo, nascondendoli (per vederli l’utente deve cliccare su “altro”).
Nelle stories -> nelle stories puoi usare lo sticker “hashtag” (icona nella parte superiore dello schermo, il quadrato sorridente con l’angolo piegato), oppure la funzione “testo” (icona “aA”)
Nella bio del profilo -> inserisci gli hashtag più rilevanti per la tua attività nella sezione “biografia” che trovi quando vai su “modifica profilo”
Per trovare gli hashtag giusti per la tua attività puoi muoverti in diversi modi:
La ricerca hashtag tramite la funzione “ricerca” di Instagram.
Come vedi, ad ogni hashtag è associato un numero: quello è il numero dei post in cui è stato utilizzato. Un numero grande ti indica che la parola chiave che stai guardando probabilmente è generica, quindi popolare ma molto molto competitiva: i tuoi post potrebbero scomparire molto velocemente. Man mano che quel numero si riduce, trovi hashtag di nicchia – e a noi le nicchie interessano, perché qualificano l’interesse e la qualità dei nostri utenti.
Non prendere in considerazione hashtag con numeri molto piccoli, perché significa che vengono usati troppo poco per essere utili.
Ora che sai come trovare gli hashtag giusti, prendi il tuo piano editoriale social e crea una raccolta di hashtag pertinenti per ogni rubrica/categoria di contenuto dei tuoi post. Così facendo avrai creato una base fissa da copincollare di volta in volta, aggiungendo a mano solo gli hashtag specifici di questo o quel post. Comodo, no? Buon lavoro! 🙂
Pubblicato il: 10 Maggio 2024
TAG DI QUESTA GUIDA:
Gestione Instagram Gestione pagina facebook Strategia social media marketingPOTRESTI INOLTRE LEGGERE:
Pensato per chi ha capito che per essere un vero leader deve trovare il suo stile personale, quel pizzico di magia che fa innamorare tutti. Leggendolo troverai esercizi, spunti e nozioni utili, ma soprattutto tanto tanto amore per il tuo lavoro.
Sarà il nostro appuntamento fisso: un modo per dimostrarvi tutta la cura e attenzione che vi dedichiamo ogni giorno.