Aggiornato il: 26 Maggio 2023
Per procedere allo step che segue l’analisi competitor, dovete sapere con chiarezza:
Inserite in una tabella di questo tipo ogni concorrente individuato in fase di analisi della concorrenza:
Associate ad ognuno i punti di forza e debolezza, con un obiettivo ben preciso: confrontarli con i vostri. Questa operazione si chiama anche Analisi Swot.
Nuovo schema: dopo aver inquadrato i punti di forza e di debolezza dei competitor creiamo un altro grafico per suddividerli in base alla soddisfazione dei clienti e alla presenza sul mercato. Dovrete individuare e posizionare:
A questo punto dobbiamo capire come ci posizioniamo noi nel panorama che abbiamo appena fotografato: finalmente possiamo mettere anche il nostro pallino!
Ok, pallino inserito.
Ora chiediamoci: siamo dove vorremmo essere? che margini di manovra abbiamo e cosa dobbiamo fare per poter essere posizionati come vorremmo?
Ora che abbiamo mappato la situazione, possiamo elaborare una strategia.
Questa strategia può lavorare su due fronti:
Per il marketing interno non possiamo fare nulla: solo voi potete intervenire su questo aspetto così importante della salute aziendale.
Ma per tutto ciò che riguarda la comunicazione e la visibilità online, potete sfruttare la nostra consulenza gratuita!
Possiamo sviluppare insieme a voi un piano chiaro e concreto per far crescere la vostra azienda, arrivando a mettere quel puntino esattamente dove volete voi 🙂
Pubblicato il: 26 Maggio 2023
TAG DI QUESTA GUIDA:
Strategie web marketingPOTRESTI INOLTRE LEGGERE:
Pensato per chi ha capito che per essere un vero leader deve trovare il suo stile personale, quel pizzico di magia che fa innamorare tutti. Leggendolo troverai esercizi, spunti e nozioni utili, ma soprattutto tanto tanto amore per il tuo lavoro.
Sarà il nostro appuntamento fisso: un modo per dimostrarvi tutta la cura e attenzione che vi dedichiamo ogni giorno.