Ci occupiamo della gestione dei canali social delle aziende per creare continue occasioni di interazione con il pubblico desiderato.
Analizziamo il pubblico e il mercato in cui l’azienda è inserita, a partire dai dati che abbiamo a disposizione
Sottoponiamo un’intervista scritta a tutte le figure chiave aziendali. Analizziamo le loro risposte e selezioniamo gli elementi su cui lavorare per sviluppare le linee guida della comunicazione
Presentiamo la linea comunicativa, tramite confronto aperto e diretto con l’azienda
Prepariamo il piano editoriale e le programmazioni ordinarie dei post, sottoponendole alla revisione e approvazione periodica dell’azienda
Gestiamo commenti e messaggi privati, in collaborazione con l’azienda
Facebook, Instagram, LinkedIn: questi sono i social più comuni su cui lavoriamo per aumentare la visibilità e rilevanza delle aziende. Sono piattaforme diverse (anche solo graficamente), con dinamiche di interazione diverse. Quello che le accomuna è la sfida che offrono per conquistare l’attenzione del pubblico che ci interessa. Sui social le aziende sono tante, e tutte chiedono attenzione alle persone. L’unico modo per ottenere questa attenzione con post organici (non a pagamento) è lavorare sodo sui contenuti che postiamo, con un occhio a quello che piace all’algoritmo e l’altro alla personalità con cui andiamo online (aspetto ben più importante dell’algoritmo).
Il circuito Meta (Facebook e Instagram) è il più utilizzato in Italia per la promozione delle aziende. Sono piattaforme sorelle, ma molto diverse tra loro: Instagram è il regno di foto e video (i famosi reel, e le stories), mentre su Facebook abbiamo ancora la possibilità di condividere link (su Instagram la condivisione link ha molti limiti), post con testi lunghi e partecipare a gruppi. È fondamentale studiare una strategia di pubblicazione che tenga conto di tutti questi fattori!
Per gestire questi canali social seguiamo i seguenti passaggi:
LinkedIn è conosciuto come una sorta di salotto professionale, con pagine e profili personali aziendali – che sono i veri motori della promozione aziendale. Su questo social si possono dimostrare competenze, si può raccontare un’azienda e il suo staff, si possono creare offerte di lavoro e trovare aziende e professionisti con cui un’azienda ha interesse ad entrare in contatto. Anche in questo caso seguiamo l’iter di cui sopra, lavorando, però, sia sulla pagina aziendale che sui profili personali di chi è coinvolto nel progetto.
Su Facebook, Instagram e LinkedIn è possibile anche fare campagne pubblicitarie a pagamento. L’attività pubblicitaria è molto diversa da quella organica, per questo la trattiamo come un servizio a parte. Quello che possiamo dire, però, è che i contenuti organici devono supportare le ads: chi finisce nei nostri account social tramite pubblicità deve trovare un ecosistema interessante e curato, che agevoli il processo di conversione.
Scrivici tramite questo form, saremo felici di darti tutte le informazioni che ti servono, senza impegno!
In questo sito puoi vedere qui e là alcune delle nostre facce. Ma il bello deve ancora venire: quando ci conosceremo meglio, parlandoci di persona, toccherai con mano l’umanità, la trasparenza, la tecnica di BFENTERPRISE. E anche la magia che sappiamo mettere in campo per valorizzare le aziende.
Il numero di vendite è sempre la conseguenza di una strategia solida, non solo in termini di comunicazione ma anche di marketing. Quello che possiamo offrirti noi è una strategia comunicativa solida, il resto devi metterlo tu!
Assolutamente sì, BFENTERPRISE può diventare tua consulente per la gestione dei social aziendali e la produzione materiale dei post può restare interna alla tua azienda.
Su questo vogliamo essere netti: la gestione PROFESSIONALE dei social richiede un grande impegno tecnico e creativo di figure diverse. Se scegli di affidare questa attività a BFENTERPRISE, possiamo ragionare insieme su come contenere i costi e farti fare degli investimenti intelligenti. Non possiamo, però, intaccare la qualità del servizio per farti spendere meno.